IL CANTO SUL FIATO ossia RESPIRO, DUNQUE CANTO!
Lunedì 30 Agosto 2010 17:12

         respirazione1

Il cantante è uno strumento a fiato. Se non vi fosse il fiato a sostegno di ogni suono diventeremmo tutti cianotici e i suoni emessi sarebbero simili a quelli d’un vaporetto sgangherato.

Sembrerà incredibile ma, dalla mia esperienza, ho rilevato che la maggior parte dei maestri di canto non spiega esattamente come si respira oppure fornisce una serie infinita di dati tra loro spesso contrastanti. Perché? E’ un vero mistero a cui non riesco a dare una spiegazione , ma solo supposizioni.

                                       trattato_mancini

"Dalla fredda indifferenza che in moltissimi Vocalisti scorgesi per la Professione si conghiettura, che aspettino la Musica supplice in atto implorando la grazia d’essere benignamente accettata dalla loro generosa bontà come umilissima, e obbligatissima serva.
Se tanti, e tanti non fossero persuasi d’aver abbastanza studiato non sarebbe così raro il numero degli ottimi, né così folto quello degl’infimi. Questi per dire a mente quattro Kirie pensano d’essere arrivati al Non plus ultra; Se poi lor presentate una Cantata facile, e ben copiata, allora invece di soddisfare al debito coll’impegno, vi diranno con impudente disinvoltura Che gli uomini grandi non sono obbligati di cantar volgare all’improvviso. E chi non riderebbe! Quel Musico che sa che le parole o latine, o italiane che sieno, non fanno cangiar forma alle note, s’immagina subito, che il pronto ripiego di quell’Uomo grande, nasca dal non cantar franco, o dal non saper leggere, e l’indovina."   (Tosi, Opinioni de'  cantori  antichi e  moderni, 1723)

Intanto i vari manuali e i saggi della cosiddetta Scuola antica (dai trattati del Tosi e del Mancini, per intenderci, si parla di circa due secoli e mezzo fa) hanno la singolare e precipua caratteristica di essere involuti, complicati da una scrittura pomposa, spesso indecifrabile.Ne sia  prova  la  pur  breve  citazione  in blu  che   ho  riportato  sopra!

Inoltre non si soffermano a lungo sulla questione del corretto meccanismo respiratorio, quasi  l'argomento  non avesse  importanza.Bisogna  poi considerare che nel Canto si procede sempre in modo empirico, quindi ogni cantante ha delle sensazioni” fisiche emettendo un suono che magari non corrispondono al meccanismo effettivo della sua respirazione. Mi è capitato spessissimo di ascoltare grandi artisti incapaci di spiegare come respirassero ; mi è capitato altresì di leggere teorie completamente differenti e addirittura opposte tra loro. Di solito il frasario “respiratorio” recita questi immancabili versetti:

 

  • Bisogna respirare col diaframma

  • Bisogna respirare “basso”

  • Guai a respirare “alto”

  • Guai ad alzare le spalle durante l’inspirazione

  • Guai a cantare sollevati sulle punte

  • Riempi bene anche la schiena d’aria

  • Poggia bene sulle gambe durante l’espirazione

  • Bisogna cantare “in apnea”

 

 

Siamo già al Codice per iniziati, roba da terrorizzare anche il più audace tra i volenterosi. Vi sono naturalmente delle verità in questi precetti e alcuni luoghi comuni: il diaframma, cioè il muscolo che separa i polmoni dalla gabbia toracica, è un muscolo “involontario” ; respirare basso è un’idea, una sensazione (forse è meglio pensare che i polmoni siano più larghi sotto che sopra); le spalle, in molti cantanti, si alzano eccome (Del Monaco, Nilsson,Blake), in altri non si muovono (Corelli, Lauri Volpi,Cappuccilli,  Devìa), dipende dalle singole fisicità; il canto in apnea è un’altra sensazione, poiché cantare non corrisponde esattamente a immergersi negli abissi come facevano Majorca e Mayol. Non parliamo poi di quei terribili tomi pieni di immagini che dovrebbero aiutare un cantante e invece lo terrorizzano: scheletri, foto , patologìe orribili, anatomie sezionate. Praticamente un film di C.S.I.

L'immagine  qui  sotto  è  tuttavia  abbastanza  chiara:

       respirazione_diaframmatica

Di solito i grandi cantanti respirano tutti allo stesso modo.

Nella fase dell’inspirazione viene preso fiato dal naso (è una buona abitudine, per non seccare le mucose della gola e non aspirare polveri nocive,umidità,ec.) : la gabbia toracica si allarga, il diaframma compie il suo bravo movimento involontario, la zona che deve ampliarsi è una sorta di “cintura” che parte dall’addome per interessare anche la schiena , come una fascia elastica che si gonfia. Durante questa fase la zona clavicolare deve essere esclusa (sebbene i polmoni si riempiano comunque anche nella loro zona apicale), le spalle non devono possibilmente muoversi. Non è necessario gonfiarsi come dei canotti o dei palloni aerostatici! Se si osservano i filmati di Kraus o Corelli, che pur avevano fiati interminabili, la presa di fiato è impercettibile.

 


Nella fase dell’espirazione , quindi nel momento in cui il fiato si trasforma in suono e viene emessa la voce, il fiato va in qualche modo dosato e regolato, affinché non vada via subito, tutto insieme.La sensazione è quella di trattenere tesa la cintura  intercostale che si era formata prima , aiutandosi con i muscoli della fascia intercostale e addominale. Kraus parlava di una membrana tesa “all’infuori”, che non doveva mai cedere; Sesto Bruscantini, il grande baritono che proprio con Kraus si perfezionò, usava un cinturone per “appoggiarvi” i suoni: lo stesso Fiorenza Cossotto ,che usava invece una rigida panciera, e così Giorgio Merighi, che senza la sua provvidenziale cintura non andava in recita.

In questo raro  filmato, risalente al  1992, sia  Merighi  che  la  magnifica  Dimitrova  danno un esempio  mirabile di  canto  "sul  fiato",  così  come  dovrebbe  essere  SEMPRE.

Pavarotti , ai suoi allievi, poneva il pugno sull’addome e poi li invitava a cantare: in pratica, per non soffocare, si veniva costretti a contrapporre la propria spinta muscolare a quella della mano di Lucianone: un bel training.Le cantanti antiche usavano i bustini, con i lacci ben stretti. Il baritono Valdengo mi raccontò del suo incontro con Beniamino Gigli che, vedendolo giovane ,magro e asciutto, disse:” Sicuramente non canti ancora bene , hai la pancia a pisciatoio (cioè concava, all’indentro). Quando sarai rotondo come me, allora canterai bene.” Gigli non intendeva “rotondo” per “grasso”, ben inteso: parlava ovviamente del muscolo, che inevitabilmente si forma appoggiando  e  sostenendo il suono per il canto lirico.

Maestri  indiscussi  di  canto  'sul  fiato'  sono  stati  Carlo Tagliabue, Tito Schipa, Piero Cappuccilli, Magda Olivero, Carlo Bergonzi . In genere, come  si  è  detto: tutti  i  grandi  cantanti.

respirazione3

Si è constatato che una corretta respirazione favorisce quasi automaticamente l’apertura della gola:esattamente come avveniva quando eravamo in fasce o come avviene, istintivamente, negli animali. Provate a guardare un cane mentre respira o quando abbaia: noterete come allarga le costole e come  usa  i muscoli  del  pancione:quella  è  la respirazione  giusta.